Regali di Natale 2022: ecco quanto spenderanno gli italiani

Alla luce della crisi energetica e delle altre trasformazioni dell’economia globale, quali saranno le abitudini di spesa degli italiani in occasione delle festività? Ecco quanto spenderemo, mediamente, per i regali di Natale 2022: calano gli acquisti, aumenta la soglia di attenzione.

LEGGI ANCHE: PIL Pro Capite Europa: ecco i Paesi più ricchi. E l’Italia…

Ipsos: ecco lo stress da regali

Una prima ricerca interessante e che accende un focus significativo sull’andamento della spesa natalizia in Italia è quella di Ipsos: lo studio, infatti, ha fatto emergere un complessivo aumento dello stress da regali, diretta e ovvia conseguenza del rincaro generale dei prezzi. L’analisi ha messo in luce come ben il 65% della popolazione dichiara di sentire la pressione dei costi in aumento; la conseguenza diretta sarà un globale abbassamento della spesa generale relativa all’acquisto di doni. Il fenomeno riguarderà anche le spese alimentari e quelle per la settimana bianca.

ConfCommercio: per i regali, 6,7 miliardi di euro

Altra indagine degna di interesse è quella dell’Ufficio Studi di ConfCommercio, che stima una spesa complessiva destinata ai regali di Natale pari a 6,7 miliardi di euro che, tradotta in spesa pro capita, sarà pari a 157 euro per persona. Se questo dato dice poco, è utile confrontarlo con quello del 2021, quando la spesa media per i regali era stata ben superiore, pari a 7,4 miliardi di euro.

Regali di Natale 2022 per il 41% della popolazione

Scende la spesa, ma non la propensione della gente ad acquistare. Sempre ConfCommercio rivela che la percentuale di italiani che dichiara di avere intenzione di fare regali ad amici è parenti sarà del 41,7%: da questo punto di vista, il trend si conferma in linea con quello del 2021. Cala la spesa media, dunque, ma non la quantità di persone che si dedicherà alle compere per Natale.

LEGGI ANCHE: Stagflazione: che significa e cosa sapere

Lo studio Holiday Shopping Outlook di Bain & Company Italia

Rilevazioni contrastanti sono quelle che emergono, invece, dallo studio Holiday Shopping Outlook di Bain & Company Italia in partnership con Toluna. Lo studio in questione ha stimato una spesa media per italiani molto più alta rispetto a ConfCommercio, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 316 euro per gli uomini e ai 265 euro per le donne, per una media generale di 291 euro. Lo stesso report sottolinea che quello del food & beverage sarà il settore preferito dagli acquirenti, mentre l’elettronica, dopo anni di crescita, si prepara a far segnare una piccola battuta d’arresto. Attendiamo gennaio per scoprire se i trend stimati fino a oggi saranno confermati dai fatti.

Lascia un commento