Calendario Formula 1 2023: date e Gran Premi

Neanche il tempo di archiviare l’attuale stagione di F1, che già i tifosi iniziano a proiettarsi sul campionato che verrà. Dopo il dominio di Max Verstappen, i tifosi Ferrari sperano di ottenere un titolo iridato che manca ormai dal 2007 (quando vinse Kimi Raikkonen) e il sogno è che il successo possa arrivare già dal prossimo anno. Ma che stagione ci attende? Ecco il calendario di Formula 1 2023, con importanti novità e ben 2 gare in più dell’anno precedente.

LEGGI ANCHE: Record piloti Formula 1: i migliori per le statistiche

Da 22 a 24 Gran Premi

Se la stagione di Formula 1 era sembrata particolarmente impegnativa, il calendario 2023 sarà ancora più fitto: saranno infatti ben 24 le gare che andranno a formare il percorso mondiale del circus a 4 ruote, ovvero ben 2 in più del 2022, quando le tappe erano state ‘solo’ 22.

Si parte a marzo, si chiude a novembre

La gara inaugurale è prevista per il 5 marzo, quando la Formula 1 approderà in Bahrain per disputare il GP d’esordio sul circuito di Sakhir. Da lì ci si sposterà nella vicina Arabia Saudita, sede della seconda gara dell’anno (19 marzo).

Suggestive le ultime due tappe: si chiude il 26 novembre ad Abu Dhabi, circuito di Yas Marina; una settimana prima, invece, ci sarà un graditissimo ritorno, ovvero il Gran Premio di Las Vegas, che manca in calendario dal 1982 (si è corso solo due volte, nel 1981 e, appunto, nel 1982), a ulteriore dimostrazione di quanto il movimento della F1 sia in crescita su scala planetaria.

La distribuzione delle gare

Sarà un calendario 2023 a fasi alterne, con un inizio sprint, con 8 gare tra marzo e maggio, ben 4 appuntamenti concentrati nel mese di luglio (durante il quale si riposerà solo nel weekend del 16 luglio) e una pausa ad agosto (si gareggia il 30 luglio e poi direttamente il 27 agosto). Si prospetta inoltre un autunno di emozioni, con ben 3 Gp al mese nei mesi di settembre, ottobre e novembre.

Le tappe in Europa e in Italia

Sarà l’Italia a dare il bentornato in Europa alle scuderie: il 21 maggio, in occasione dell’ottavo capitolo del percorso iridato, la F1 arriverà infatti a Imola, per il Gp di Emilia-Romagna. A quel punto, il mondiale si concentrerà quasi esclusivamente in Europa, con i successivi GP di Monte Carlo, Barcellona e, dopo la parentesi in Canada del 18 giugno, con le gare di Austria, Regno Unito, Ungheria, Belgio e Olanda. Il percorso europeo si chiude ancora in Italia, il 3 settembre, in occasione del Gran Premio di Monza, sedicesima prova del mondiale. Da quel momento in poi, il calendario di Formula 1 2023 non prevede altre tappe nel Vecchio Continente.

LEGGI ANCHE: I mondiali vinti di Valentino Rossi: 125, 250, 500 e MotoGp

Il calendario completo del Campionato di Formula 1 2023

gara 1: 5 marzo – GP Bahrain (Sakhir)
gara 2: 19 marzo – GP Arabia Saudita (Jeddah)
gara 3: 2 aprile – GP Australia (Albert Park)
gara 4: 16 aprile – GP Cina (Shanghai)
gara 5: 30 aprile – GP Azerbaijan (Baku)
gara 6: 7 maggio – GP Miami (Miami)
gara 7: 21 maggio – GP Emilia-Romagna (Imola)
gara 8: 28 maggio – GP Monaco (Monte Carlo)
gara 9: 4 giugno – GP Spagna (Barcellona)
gara 10: 18 giugno – GP Canada (Montreal)
gara 11: 2 luglio – GP Austria (Spielberg)
gara 12: 9 luglio – GP Gran Bretagna (Silverstone)
gara 13: 23 luglio – GP Ungheria (Hungaroring)
3gara 14: 0 luglio – GP Belgio (Spa-Francorchamps)
gara 15: 27 agosto – GP Olanda (Zandvoort)
gara 16: 3 settembre – GP Italia (Monza)
gara 17: 17 settembre – GP Singapore (Marina Bay)
gara 18: 24 settembre – GP Giappone (Suzuka)
gara 19: 8 ottobre – GP Qatar (Losail)
gara 20: 22 ottobre – GP Stati Uniti (Austin)
gara 21: 29 ottobre – GP Città del Messico (Città del Messico)
gara 22: 5 novembre – GP San Paolo (Interlagos)
gara 23: 18 novembre – GP Las Vegas (Las Vegas)
gara 24: 26 novembre – GP Abu Dhabi (Yas Marina)

Lascia un commento