Cos’è Chat GPT e come funziona: cosa devi sapere
Se accedete a Chat GPT e provare a chiederlo direttamente a “lei”, vi risponderà qualcosa del genere:
Che cos’è Chat GPT?
“Chat GPT è una piattaforma di chatbot sviluppata da OpenAI che utilizza l’intelligenza artificiale per fornire risposte a domande poste da un utente. Utilizza una rete neurale profonda (Deep Neural Network) per apprendere dai precedenti dialoghi e produrre risposte più pertinenti.”
Se voleste andare oltre, chiedendo invece come funzioni questo surreale sistema di Intelligenza Artificiale, può succedere una cosa tipo questa:
Come funziona Chat GPT?
“Chat GPT funziona come qualsiasi altra chat. Si comunica con un bot che risponde alle tue domande o richieste in base a un algoritmo di intelligenza artificiale. L’algoritmo è programmato per rispondere alle domande in modo naturale come un essere umano, basandosi su informazioni preesistenti. Il bot può anche aiutare a risolvere problemi e fornire consigli.”
Proviamo però a rispondere noi esseri umani alle domande che in milioni, nel mondo, si stanno facendo ormai da settimane: che cos’è e come funziona Chat GPT?
LEGGI ANCHE: Quanti uomini sono stati sulla Luna finora? La lista!
Chat GPT: che cos’è
Chat GPT è uno strumento di Intelligenza Artificiale Conversazionale, ovvero uno strumento che, attraverso algoritmi potentissimi di AI, riesce a elaborare frasi di linguaggio naturale partendo da un comando dato dall’utente e creando contenuti da zero.
GPT è l’acronimo di Generative Pretrained Transformer, ovvero Trasformatore Preaddestrato Generativo: in pratica, il software riesce ad apprendere in modo automatico e ad utilizzare le proprie conoscenze per generare risposte del tutto analoghe a quelle di un umano.
Quando e come nasce Chat GPT
Questa tecnologia è stata creata da OpenAI un’organizzazione statunitense di ricerca sull’intelligenza artificiale non a scopo di lucro fondata da Elon Musk e da Sam Altman nel 2015. Il gruppo può inoltre contare su innumerevoli e prestigiosi finanziatori, tra cui LinkedIn, PayPal e Amazon.
Chat GPT è stato lanciato nel dicembre 2022: pochi giorni dopo la sua messa online, milioni di utenti si sono precipitati sul sito per testare le sue capacità, restando incredibilmente sorpresi.
LEGGI ANCHE: Smart City, le “Città Intelligenti”: cosa sono e cosa sapere
Chat GPT: come funziona
Chat GPT non si limita a fornire risposte univoche, ma è in grado di sviluppare testi articolati e complessi partendo da un input iniziale. Il sistema è capace di realizzare poesie, di inventare racconti di fantasia e persino di comporre spartiti musicali.
Ad oggi, i limiti di Chat GPT riguardano la realizzazione di video e di suoni, ma dato che si tratta di un’intelligenza che utilizza algoritmi che sanno apprendere a una velocità esponenziale, possiamo dedurre che non ci sono limiti a ciò che questa tecnologia sarà in grado di fare in futuro.